
Invalidità civile
I nostri servizi
Non attendere l'ultimo momento
Prenota un appuntamento e saremo felici di assisterti.
Invalidità civile
Cos'è
L’invalidità civile in Italia è una forma di tutela sociale che riconosce benefici e agevolazioni a persone affette da menomazioni fisiche o psichiche che riducono la capacità lavorativa o, nel caso di minori e anziani, la capacità di svolgere attività quotidiane. Questo status viene riconosciuto attraverso un processo di accertamento sanitario effettuato da commissioni mediche dell’INPS o delle ASL, che valutano il grado di invalidità sulla base di tabelle specifiche stabilite dalla legge.
L’invalidità civile si esprime in percentuale: una persona viene considerata invalida civile quando il grado di invalidità riconosciuto è pari o superiore al 33%. A seconda della percentuale di invalidità, il cittadino può accedere a differenti benefici, come l’esenzione parziale o totale dal ticket sanitario, l’assegno mensile di assistenza (per invalidità comprese tra il 74% e il 99%), o la pensione di inabilit (per invalidità totale al 100%).
Oltre a queste prestazioni economiche, l’invalidità civile dà diritto a ulteriori agevolazioni, come l’accesso a percorsi di formazione professionale e riabilitativa, il collocamento mirato tramite i Centri per l’Impiego, e l’eventuale concessione di permessi lavorativi e congedi straordinari. Le persone con invalidità civile possono inoltre richiedere agevolazioni fiscali per l’acquisto di ausili, protesi, o veicoli adattati alle loro esigenze.