LM avatar 2

Richiesta di cittadinanza italiana

I nostri servizi

Non attendere l'ultimo momento

Prenota un appuntamento e saremo felici di assisterti.

Richiesta di cittadinanza italiana

Cos'è

La richiesta di cittadinanza italiana è il processo attraverso il quale un cittadino straniero può acquisire la cittadinanza italiana, diventando così a tutti gli effetti un cittadino dello Stato italiano con tutti i diritti e i doveri che ne derivano. Esistono diverse modalit per richiedere la cittadinanza italiana, a seconda delle circostanze personali del richiedente.

Uno dei modi più comuni è per residenza, che richiede almeno 10 anni di residenza legale e continuativa in Italia, ridotti in alcuni casi, come per i cittadini dell’Unione Europea (4 anni), o per i rifugiati (5 anni). Un’altra modalità è per matrimonio, riservata a chi è sposato con un cittadino italiano e richiede almeno due anni di residenza legale in Italia, o tre anni se il matrimonio è avvenuto all’estero.

C’è poi la possibilità di richiedere la cittadinanza per discendenza, riservata ai discendenti di cittadini italiani, senza limiti di generazioni, purché il legame genealogico sia dimostrabile. Un’altra opzione riguarda coloro che sono nati in Italia da genitori stranieri, ma che hanno risieduto legalmente in Italia senza interruzioni fino al compimento della maggiore età.

La procedura per richiedere la cittadinanza italiana è articolata e richiede la presentazione di una serie di documenti, tra cui il certificato di nascita, il certificato penale del paese d’origine e la documentazione relativa alla residenza o al matrimonio, a seconda del caso. La domanda deve essere presentata online attraverso il portale del Ministero dell’Interno, e il tempo di attesa per la concessione può variare, con un termine massimo previsto dalla legge di 24 mesi, prorogabili a 36 in casi particolari.

Una volta ottenuta, la cittadinanza italiana consente al neo-cittadino di godere di tutti i diritti civili e politici, inclusa la possibilità di votare e di circolare liberamente all’interno dell’Unione Europea, garantendo inoltre l’accesso a tutte le opportunità e i servizi riservati ai cittadini italiani.

Ti potrebbe anche interessare

Dicono di noi

× Come possiamo aiutarti?